Ciao Luca e benvenuto sul nostro forum (qui ci diamo tutti del tu, ok?).
Le variazioni che hai riportato riguardano l'evoluzione del calcolo della rototraslazione ai minimi quadrati che ho implementato in Geocat (ormai già qualche hanno fa). Cerco di spiegartelo sinteticamente:
- Est/Nord mappa sono gli stessi valori che prima si chiamavano Est/Nord cart., ho cambiato il nome perché "mappa" è più intuitivo;
- lo stesso discorso vale per le ex Est/Nord ric. (ricalcolate) rinominate in Est/Nord rot che sta per "rototraslate", che è più corretto;
- Est/Nord scal. sono le Est/Nord mappa alle quali è stata applicata la variazione di scala calcolata dalla rototraslazione ai minimi quadrati. Cosa significa? Che se tu applichi la variazione di scala alla mappa (come si deve in genere fare), vuol dire che la mappa stessa l'hai dilatata oppure contratta per adattarla alla realtà dei luoghi (rilievo). Quindi le coordinate originarie dei punti di mappa Est/Nord mappa non sono più le stesse ma cambiano e diventano le Est/Nord scal;
- lo scarto è quindi dato dalla differenza tra le Est/Nord rot e Est/Nord scal. ed è quindi inferiore rispetto prima, quando veniva calcolato sulle Est/Nord mappa, perché applicando la variazione di scala hai di fatto avvicinato la mappa alla realtà.
Se vuoi apprendere in dettaglio la rototraslazione ai minimi quadrati di Geocat, incluse le opzioni da selezionare, ti consiglio di vedere le mie 5 videolezioni su Geocat e CorrMap, le trovi sul nuovo sito www.topgeometri.it (devi registrarti) al menù Software | Geocat, cliccando il link Video-lezioni gratuite sulla destra.
Ciao Luca e benvenuto sul nostro forum (qui ci diamo tutti del tu, ok?).
Le variazioni che hai riportato riguardano l'evoluzione del calcolo della rototraslazione ai minimi quadrati che ho implementato in Geocat (ormai già qualche hanno fa). Cerco di spiegartelo sinteticamente:
- **Est/Nord mappa** sono gli stessi valori che prima si chiamavano **Est/Nord cart.**, ho cambiato il nome perché "mappa" è più intuitivo;
- lo stesso discorso vale per le ex **Est/Nord ric.** (ricalcolate) rinominate in **Est/Nord rot** che sta per "rototraslate", che è più corretto;
- **Est/Nord scal.** sono le **Est/Nord mappa** alle quali è stata applicata la variazione di scala calcolata dalla rototraslazione ai minimi quadrati. Cosa significa? Che se tu applichi la variazione di scala alla mappa (come si deve in genere fare), vuol dire che la mappa stessa l'hai dilatata oppure contratta per adattarla alla realtà dei luoghi (rilievo). Quindi le coordinate originarie dei punti di mappa **Est/Nord mappa** non sono più le stesse ma cambiano e diventano le **Est/Nord scal**;
- lo scarto è quindi dato dalla differenza tra le **Est/Nord rot** e **Est/Nord scal.** ed è quindi inferiore rispetto prima, quando veniva calcolato sulle **Est/Nord mappa**, perché applicando la variazione di scala hai di fatto avvicinato la mappa alla realtà.
Se vuoi apprendere in dettaglio la rototraslazione ai minimi quadrati di Geocat, incluse le opzioni da selezionare, ti consiglio di vedere le mie 5 videolezioni su Geocat e CorrMap, le trovi sul nuovo sito [www.topgeometri.it](https://www.topgeometri.it/) (devi registrarti) al menù **Software | Geocat**, cliccando il link **Video-lezioni gratuite** sulla destra.
A presto, geom. Gianni Rossi